Termini e condizioni generali per gli host
I seguenti Termini e condizioni generali sono stati redatti da Thanks for the Trip BV (“Thanks for the Trip”), con sede legale in Theresialaan 33, 5262 BK a Vught e registrata presso la Camera di Commercio sotto 75524163. Le presenti Condizioni Generali si riferiscono all’utilizzo della “piattaforma”, anche denominata “sito web” di Thanks for the Trip. Si prega di leggere attentamente i Termini e condizioni prima di utilizzare la piattaforma Thanks for the Trip. Le Condizioni Generali possono essere consultate in ogni momento sul sito web di Thanks for the Trip. Thanks for the Trip si riserva il diritto di modificare questi Termini e Condizioni di volta in volta. Utilizzando la piattaforma Thanks for the Trip accetti la versione più recente dei Termini e condizioni.
1. Definizioni
In Thanks for the Trip usiamo le seguenti definizioni:
• Un ‘Retreat‘ è un’esperienza che consiste in uno o più pernottamenti per 1 o 2 persone, colazione inclusa e una o più attività. Chiamiamo anche un viaggio “Ritiro”.
• Un “host” è il fornitore di un alloggio per pernottare.
• Un “Ospite” è colui che prenota un Viaggio e/o la persona che lo accompagna.
• Un “Storyteller” è qualcuno che, su richiesta di Thanks for the Trip e con l’approvazione dell’Host, ha provato un Viaggio e condivide la sua esperienza nella pagina Story del relativo Viaggio su Thanks for the Trip.
• Una “Prenotazione” è la prenotazione di un Viaggio da parte di un Ospite.
• “Thanks for the Trip” è una piattaforma su cui gli Ospiti possono prenotare un Viaggio.
2. Collaborazione
L’Host concorda con Thanks for the Trip che gli Ospiti possono prenotare un Viaggio tramite la piattaforma Thanks for the Trip che include l’alloggio dell’Host. Gli accordi stabiliti in questi Termini e Condizioni, inclusi gli allegati, costituiscono il “Contratto” tra Host e Thanks for the Trip.
Per far parte di un Retreat, un Host deve registrarsi sulla piattaforma Thanks for the Trip e fornire a Thanks for the Trip le informazioni sulla sua sistemazione e la sua disponibilità. A tal fine, devono essere seguite le istruzioni della registrazione. L’host garantisce a Thanks for the Trip di avere il permesso dalle autorità (locali) di offrire il suo alloggio per la notte e che le informazioni fornite sono corrette.
3. Disponibilità
L’Host mantiene sempre un minimo di 10 date disponibili in cui un Retreat può aver luogo, offerto da Thanks for the Trip. Inoltre, l’host fornisce a Thank for the Trip le informazioni sulla disponibilità del proprio alloggio ed è responsabile di tenerlo aggiornato.
4. Prenotazione
Thank for the Trip invierà al Host una conferma di ogni Prenotazione via e-mail con i dettagli rilevanti degli Ospiti. L’Host si impegna ad eseguire la Prenotazione, non cancellabile.
5. Tariffe
L’Host e Thanks for the Trip concordano via e-mail una tariffa per pernottamento ed eventuali servizi e costi aggiuntivi comprensivi di IVA e tassa di soggiorno. Thank for the Trip è libero di offrire un Retreat per un importo maggiore, il ricavato va interamente a Thanks for the Trip.
6. Pagina Storyteller
Una Storia viene creata e posizionata su Thank for the Trip da un Storyteller per ogni Retreat. Per la creazione di questa pagina della Storia, l’Host offre allo Storyteller di provare gratuitamente il proprio alloggio e altri servizi che fanno parte del Viaggio. L’Host può anche fornire a Thanks for the Trip le descrizioni e/o immagini. È responsabilità dell’host che queste informazioni siano esenti da royalty. Il Storyteller e/o Thanks for the Trip sono liberi di descrivere e ritrarre il Retreat a modo loro. La proprietà intellettuale e i diritti d’autore del Retreat e di tutte le informazioni, descrizioni e immagini che un Storyteller fa di un Retreat, appartiene a Thanks for the Trip.
7. Esclusività
L’Host inserisce un link al Retreat sul proprio sito web e offre il Retreat esclusivamente tramite Thanks for the Trip. Le parti interessate che contattano l’Host per prenotare il Viaggio saranno indirizzate a Thanks for the Trip. L’Host non offre questo Retreat o altri Viaggi simili tramite terze parti.
8. Pagamento
Thanks for the Trip, l’Host invierà una fattura per il pernottamento e altri servizi che fanno parte del Retreat dopo che abbia avuto luogo. Grazie per il viaggio paga questa fattura il prima possibile ed entro i 10 giorni seguenti.
9. Modifiche e cancellazioni
L’Host e Thanks for the Trip concordano che un Retreat può essere modificato o cancellato gratuitamente fino a 15 giorni prima dell’inizio di un Retreat.
10. Regole della casa e sicurezza
Se ci sono regole della casa o regole di condotta per gli Ospiti, l’Host deve presentarle all’Ospite(i). L’Host è responsabile della sicurezza degli Ospiti durante un Retreat e fornisce possibili necessità mediche come un kit di pronto soccorso, prevenzione incendi, monossido di carbonio e rilevatori di incendio funzionanti, estintore(i), un piano di fuga , vie di fuga segnalate, elenco con numeri di emergenza, controlli regolari per la legionella e gestione responsabile di cibo, bevande e alcolici offerti agli Ospiti durante un Retreat.
11. Feedback, reclami e controversie
Se hai feedback o reclami riguardo piattaforma Thanks for the Trip, vorremmo avere tue notizie. Invia il tuo feedback o reclamo e una breve spiegazione via e-mail a info@thanksforthetrip.com.
Se un Ospite non è d’accordo con l’esecuzione di un Retreat, l’Ospite dovrebbe in primo luogo rivolgersi al Host. Se non sei in grado di risolvere la questione con l’Ospite, si prega di contattare Thanks for the Trip.
12. Modifica dei Termini e Condizioni Generali
Thanks for the Trip si riserva il diritto di modificare o integrare questi termini e condizioni. Le modifiche si applicano anche ai Contratti già conclusi con il dovuto rispetto del termine di 30 giorni dall’annuncio della modifica sul Sito o tramite e-mail. Piccole modifiche possono essere apportate in qualsiasi momento. Se l’Host non desidera accettare una modifica a questi termini e condizioni, può rescindere il contratto fino alla data in cui i nuovi termini e condizioni entrano in vigore.
13. Risoluzione
L’Host e Thanks for the Trip hanno il diritto di recedere dal presente Accordo con effetto immediato e senza indicarne i motivi, tenendo conto delle prenotazioni già effettuate. La risoluzione del presente Accordo deve essere effettuata tramite e-mail.
14. Responsabilità
La responsabilità di Thanks for the Trip e dei suoi dipendenti è limitata come segue, salvo dolo e colpa grave:
• Thanks for the Trip non è responsabile per eventuali mancanze o danni derivanti dal fatto che un Retreat non sia conforme a soddisfa le specifiche e/o la descrizione preventivamente concordate.
• Thanks for the Trip non è responsabile per eventuali mancanze nell’adempimento di un’obbligazione, nella misura in cui ciò sia dovuto a cause di forza maggiore.
• Thanks for the Trip non è responsabile per eventuali danni diretti o indiretti, danni consequenziali o danni alla reputazione che siano sorti a seguito di un Retreat.
• Thanks for the Trip non è responsabile per eventuali danni diretti o indiretti causati da atti non sicuri di un Host.
• Thanks for the Trip non è responsabile per alcun danno diretto o indiretto che sia sorto perché l’Host non ha il permesso delle autorità (locali) per offrire pernottamenti e/o servizi e servizi aggiuntivi.
• Thanks for the Trip cerca di rendere disponibile la piattaforma Thanks for the Trip 24 ore al giorno. Tuttavia, non garantiscono che saranno continuamente disponibili e/o pienamente funzionanti. Inoltre, Thanks for the Trip non garantisce che i server/sistemi su cui è resa disponibile la piattaforma Thanks for the Trip siano sempre (completamente) privi di virus, malfunzionamenti e/o altri elementi dannosi. Thank for the Trip esclude qualsiasi responsabilità connessa o derivante da questo.
• La sua responsabilità è limitata (a) all’importo pagato in base alla sua assicurazione di responsabilità civile o, se inferiore (b) all’importo totale della Prenotazione a cui si riferisce la responsabilità.
• Thanks for the Trip non sarà responsabile del risarcimento all’Host per tutti i danni causati da un Ospite
15. Privacy e dati personali
L’Host deve trattare con cura i dati personali degli Ospiti che vengono messi a disposizione tramite la piattaforma Thanks for the Trip. L’Host stipulerà un “Accordo di elaborazione” con Thanks for the Trip in merito al trattamento dei dati personali, in cui vengono presi ulteriori accordi in merito all’utilizzo di tali dati. L’Accordo del Responsabile è stato aggiunto al presente Accordo come appendice.
16. Proprietà
La proprietà intellettuale e i diritti d’autore del Retreat e tutte le informazioni, le descrizioni e le immagini sulla piattaforma Thanks for the Trip sono di proprietà di Thanks for the Trip o le sono state concesse in licenza da terzi. Non è pertanto consentito riprodurre, riutilizzare, rendere pubblico o distribuire testi o parti di essi, immagini o altre informazioni dalla piattaforma Thanks for the Trip senza il permesso scritto di Thanks for the Trip.
17. Esclusione di responsabilità
Thanks for the Trip non verifica informazioni come descrizioni e immagini del Retreat pubblicate da un Storyteller. Le altre informazioni che trovi sulla piattaforma Thanks for the Trip sono state compilate con la massima cura possibile. Tuttavia, è possibile che le informazioni pubblicate sulla piattaforma Thanks for the Trip siano incomplete e/o errate o contengano errori tipografici. Thanks for the Trip non garantisce la correttezza e la completezza delle informazioni fornite sulla piattaforma Thanks for the Trip su Storytellers, Host e Retreats e non si assume alcuna responsabilità per le conseguenze dell’inesattezza e dell’incompletezza.
18. Intero accordo
I presenti, insieme a tutti gli altri documenti a cui si riferiscono questi Termini e condizioni, costituiscono l’intero accordo tra l’Host e Thanks for the Trip e contengono tutti gli accordi presi tra le parti.
19. Legge applicabile
I presenti Termini e C generali e l’utilizzo della piattaforma Thanks for the Trip sono regolati dalla legge Olandese. Tutte le controversie derivanti da questo saranno sottoposte al tribunale di ‘s Hertogenbosch.
20. Condizioni multilingue
Le presenti Condizioni Generali sono state originariamente scritte in lingua olandese. In caso di contraddizioni nelle versioni delle presenti Condizioni Generali in una lingua diversa dall’olandese, prevarrà il testo olandese.
Allegato 1: Contratto di trattamento
PARTI:
1. la società privata a responsabilità limitata Thanks for the Trip BV, con sede legale a Vught e sede principale a Vught in Theresialaan 33 (5262BK), iscritta al registro delle imprese della Camera di Commercio al numero 75524163, di seguito denominato “Titolare”,
e
2. Host: il prestatore di un alloggio per il pernottamento, di seguito denominato “Responsabile”, di
seguito congiuntamente denominati: “Parti” e ciascuno singolarmente anche un “Parte”,
Concordare quanto segue:
1. Considerazioni
1.1. Il Titolare offre una piattaforma denominata “Thanks for the Trip” (di seguito: il Servizio), che riunisce i prenotanti e i fornitori del Retreat allo scopo di offrire, cercare, trovare e prenotare un Retreat.
1.2. Il Titolare e il Responsabile concludono un Accordo (di seguito: il “Accordo principale”) in merito all’utilizzo del Servizio. Nell’ambito dell’esecuzione del presente Contratto principale, il Titolare fornisce servizi al Responsabile.
1.3. Durante l’esecuzione del Contratto principale, il Responsabile tratterà i dati per i quali il Titolare è responsabile. Questi dati includono i dati personali ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE 2016/679), di seguito “GDPR”.
1.4. In considerazione di quanto previsto dall’articolo 28, paragrafo 3, del GDPR, le parti desiderano registrare le condizioni per il trattamento di questi dati personali nel presente accordo.
2. Definizioni
2.1. I termini, Interessato, Responsabile, Terza parte, Dati personali e Titolare, nel presente contratto hanno lo stesso significato all’articolo 4 del GDPR; inoltre, i seguenti termini hanno il seguente significato:
2.2. Accordo di elaborazione: il presente accordo;
2.3. Violazione dei dati: una violazione della sicurezza che porta alla distruzione, perdita, alterazione, divulgazione o accesso non autorizzati, accidentali o illeciti a, dati trasmessi, archiviati o altrimenti elaborati;
2.4. Servizio: il servizio che il Responsabile fornisce al Titolare, come descritto nell’Accordo Principale;
2.5. SEE: Spazio economico europeo, costituito da tutti i paesi dell’Unione europea, Liechtenstein, Norvegia e Islanda;
2.6. Accordo principale: il contratto concluso tra il Titolare e il Responsabile di cui al punto 1.2;
2.7. Dati personali: tutti i dati personali che il Responsabile riceve o elabora per conto del Titolare nel contesto dell’attuazione dell’Accordo principale e/o dell’Accordo del Responsabile.
2.8. Sub-responsabile: una parte incaricata dal Processore (in qualità di Responsabile) per l’esecuzione dell’Accordo principale.
3. Ambito
3.1 Il presente accordo si applica nella misura in cui la fornitura dei servizi ai sensi dell’Accordo principale comporta una o più operazioni di elaborazione incluse nell’Appendice 1A.
3.2 Le operazioni di trattamento di cui all’Allegato 1A che hanno luogo durante la fornitura del Servizio o dei Servizi sono di seguito denominate “Trattamento”. I dati personali oggetto di trattamento: i “Dati Personali”.
3.3 Relativamente al Trattamento, il Titolare è il Titolare del trattamento, il Responsabile è il Responsabile. Le persone fisiche che si avvalgono effettivamente dei servizi del Responsabile e, se del caso, i loro rappresentanti ai sensi del Contratto principale, sono di seguito denominate anche “Utenti finali”.
3.4 Il Titolare mantiene il controllo sui Dati Personali. Su richiesta del Titolare e a seguire il pagamento, il Responsabile metterà i Dati Personali a disposizione del Titolare.
3.5 Se più e altri dati personali sono trattati per conto del Titolare o se trattati in modo diverso da quanto descritto nel presente articolo, il presente accordo si applica per quanto possibile anche a tali operazioni di trattamento.
3.6 In relazione al trattamento di alcuni dati degli Utenti Finali, il Responsabile stesso è (congiunto) responsabile. Ciò riguarda principalmente i dettagli di contatto e altri dati dell’Utente finale di cui il Responsabile ha bisogno per eseguire l’Accordo principale.
3.7 Gli allegati fanno parte del presente accordo. Ciò riguarda: Appendice 1A: Trattamento e Dati Personali e Appendice 1B: Sub-responsabili.
4. Oggetto
4.1. Il Titolare ha e mantiene il pieno controllo sui Dati Personali. Se il Titolare non tratta i Dati Personali stesso utilizzando i sistemi del Responsabile, il Responsabile elaborerà solo sulla base di istruzioni scritte del Titolare. L’Accordo principale si applica come istruzione generica al riguardo.
4.2 Il Trattamento avviene esclusivamente nell’ambito del Contratto Principale. Il Responsabile non tratta i Dati Personali in modo diverso da quanto previsto nell’Accordo Principale. In particolare, il Responsabile non utilizza i Dati Personali per proprie finalità.
4.3 Il Responsabile svolge il Trattamento in modo corretto e accurato.
5. Misure di sicurezza
5.1 Il Responsabile adotta tutte le misure di sicurezza tecniche e organizzative che gli sono richieste sulla base dell’AVG e in particolare sulla base dell’Articolo 32 AVG.
5.2 Nel determinare le misure di sicurezza, il Responsabile tiene conto dei rischi del trattamento, della natura dei Dati Personali e in particolare del trattamento di Dati Personali speciali e dello stato dell’arte.
5.3 Il Responsabile assicura che le persone, non limitate ai dipendenti, che partecipano al Trattamento presso il Responsabile sono vincolate da un obbligo di riservatezza in relazione ai Dati Personali.
6. Divulgazione di dati
6.1 Il Responsabile informerà il Titolare di qualsiasi “violazione dei dati personali” di cui all’articolo 4 sub 12 GDPR. Tale violazione è di seguito denominata: “Data Breach”.
6.2 Il Responsabile fornisce tempestivamente al Titolare tutte le informazioni in suo possesso e necessarie per adempiere agli obblighi di cui all’articolo 33 del GDPR. Il Responsabile fornirà inoltre le informazioni pertinenti il prima possibile in un formato comune che sarà determinato dal Responsabile.
6.3 Il Responsabile non informerà il Titolare di una Divulgazione dei Dati se è immediatamente chiaro che tale Divulgazione di Dati non rappresenta un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. In caso di dubbi al riguardo, il Responsabile segnalerà la Divulgazione dei Dati al Titolare al fine di consentire a quest’ultimo di formarsi una propria opinione in merito a qualsiasi segnalazione di Divulgazione dei Dati. Il Responsabile documenterà tutte le violazioni, comprese quelle che non devono essere segnalate al Responsabile del trattamento, e fornirà periodicamente tale documentazione al Responsabile del trattamento su richiesta del Responsabile del trattamento.
6.4 Spetta esclusivamente al Titolare determinare se una Divulgazione di Dati rilevata presso il Responsabile è segnalata all’Autorità olandese per la protezione dei dati e/o ai relativi interessati.
7. Assunzione di sub-responsabili
7.1 Il Responsabile non ha il diritto di incaricare una terza parte come sub-responsabile del Trattamento senza il preventivo consenso scritto del Titolare. Il consenso del Titolare può riguardare anche una determinata tipologia di soggetti terzi.
7.2 Se il Titolare presta il proprio consenso, il Responsabile assicura che la terza parte interessata stipuli un contratto in cui rispetta almeno gli stessi obblighi legali di quel Responsabile.
7.3 Se l’autorizzazione riguarda un determinato tipo di terza parte, il Responsabile informerà il Titolare dei sub-responsabili che ha ingaggiato.
7.4 Il Titolare può quindi opporsi ad integrazioni o sostituzioni nei confronti dei sub-responsabili del Responsabile.
7.5 Il Titolare autorizza con la presente l’ingaggio dei sub-responsabili di cui all’Allegato 1B.
8. Riservatezza
8.1 Il Responsabile manterrà riservati i Dati Personali. Il Responsabile assicura che i Dati Personali non siano resi disponibili direttamente o indirettamente a terzi. I terzi includono anche il personale del Responsabile nella misura in cui non sia necessario per loro prendere conoscenza dei Dati Personali. Questa ingiunzione non si applica se diversamente previsto nel presente accordo e/o nella misura in cui un regolamento o una sentenza di legge obbliga a qualsiasi divulgazione.
8.2 Il Responsabile informerà il Titolare di ogni richiesta di ispezione, messa a disposizione o altra forma di reperimento e comunicazione dei Dati Personali, in violazione dell’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo.
9. Periodi di cancellazione
9.1 Titolare determina i periodi di conservazione dei Dati Personali. Nella misura in cui i Dati Personali sono sotto il controllo del Titolare, esso stesso li cancellerà in tempo utile.
9.2 Il Responsabile cancellerà i Dati Personali entro trenta giorni dalla fine del Contratto Principale o, a discrezione del Titolare, li trasferirà ad esso, a meno che i Dati Personali non debbano essere conservati più a lungo, come nel contesto di (legale) obblighi del Responsabile, ovvero qualora il Responsabile del trattamento richieda che i Dati Personali siano conservati più a lungo e il Responsabile e il Responsabile del trattamento concordino i costi e le altre condizioni di tale conservazione più lunga, quest’ultima fatta salva la responsabilità del Responsabile del trattamento di osservare la conservazione prevista dalla legge periodi. Ogni trasferimento al Titolare avverrà a spese del Titolare.
9.3 Il Responsabile, su richiesta del Titolare, dichiarerà avvenuta la cancellazione di cui al precedente paragrafo. Il titolare del trattamento può far eseguire a proprie spese un controllo per assicurarsi che ciò sia stato effettivamente fatto.
9.4 A tale controllo si applica l’articolo 10 del presente contratto. Il Responsabile, nella misura necessaria, notificherà a tutti i sub-responsabili coinvolti nel trattamento dei Dati Personali qualsiasi risoluzione del Contratto Principale e incaricherà loro di agire come previsto nel presente documento.
9.5 Salvo diverso accordo tra le parti, il Responsabile del Trattamento provvederà ad un backup dei Dati Personali.
10. Diritti degli interessati
10.1 Qualora lo stesso Titolare abbia accesso ai Dati Personali, adempirà a tutte le richieste degli Interessati in merito ai Dati Personali. Il Responsabile trasmetterà immediatamente al Titolare qualsiasi richiesta ricevuta dal Responsabile.
10.2 Solo nella misura in cui non sia possibile di cui al paragrafo precedente, il Responsabile fornirà piena e tempestiva collaborazione al Titolare al fine di:
(a) consentire agli interessati l’accesso ai Dati Personali, dopo l’approvazione e su indicazione del Titolare;
(b) cancellare o correggere i Dati Personali;
(c) dimostrare che i Dati Personali sono stati cancellati o corretti se non corretti (o, nel caso in cui il Titolare non concordi sul fatto che i Dati Personali non siano corretti, registrare il fatto che l’interessato ritenga che i propri Dati Personali siano errati)
(d) a fornire i Dati Personali rilevanti al Titolare o a un terzo designato dal Titolare in una forma strutturata, comune e leggibile da dispositivo automatico;
(e) altrimenti fornire al Titolare l’opportunità di adempiere ai propri obblighi ai sensi del GDPR o di altra normativa applicabile in relazione al trattamento dei Dati Personali.
10.3 I costi e i requisiti della collaborazione sono determinati in comune accordo dalle parti. Senza un accordo in tal senso, i costi sono a carico del Titolare.
11. Responsabilità e indennizzo
11.1 Se una Parte non rispetta il presente Accordo del Processore, questa Parte è responsabile per i danni e i costi che l’altra Parte subisce o ha subito di conseguenza. Il Responsabile indennizza il Titolare da reclami da parte di terzi (inclusi gli Interessati) relativi a una carenza del Responsabile ai sensi dell’Accordo principale e/o dell’Accordo del Responsabile.
11.2 Inoltre, il Responsabile esenta il Titolare da sanzioni pecuniarie e/o penalità di mora da o per conto dell’AP e/o di altre autorità competenti che siano imposte al Titolare e ove sia accertato che queste siano riconducibili a violazioni del GDPR dal Processore. Per invocare tale indennizzo, il Titolare è tenuto a:
(a) informare immediatamente il Responsabile di qualsiasi indagine o altro motivo che potrebbe portare all’intenzione dell’autorità competente di imporre una sanzione o un’ordinanza;
(b) agire in consultazione con il Responsabile e comunicare con l’autorità competente; e
(c) opporsi e/o impugnare le ammende irrogate se vi sono motivi ragionevoli per farlo.
12. Verifica
12.1 Il Titolare ha il diritto di verificare le disposizioni del presente contratto una volta all’anno a proprie spese o di farlo verificare da un dottore commercialista indipendente o da uno specialista informatico registrato.
12.2 Il Responsabile mette a disposizione del Titolare tutte le informazioni necessarie per dimostrare che gli obblighi di cui all’articolo 28 del GDPR sono stati rispettati. Se il terzo incaricato dal Titolare impartisce un’istruzione che, a parere del Responsabile, violi il GDPR, il Responsabile ne informa immediatamente il Titolare.
12.3 L’indagine del Titolare sarà sempre limitata ai sistemi del Responsabile utilizzati per il Trattamento. Il Titolare manterrà segrete le informazioni riscontrate durante il controllo e le utilizzerà esclusivamente per verificare il rispetto da parte del Responsabile degli obblighi previsti dal presente accordo e per cancellare le informazioni o parti di esse nel più breve tempo possibile. Il titolare garantisce che anche i terzi coinvolti si assumono tali obblighi.
12.4 Il Responsabile, in consultazione con il Titolare, attuerà quanto prima le raccomandazioni per il miglioramento derivanti dall’audit. I costi per l’esecuzione dei miglioramenti raccomandati saranno a carico del Titolare, a meno che il Responsabile non sia disposto a sostenere i costi (parzialmente) per proprio conto.
12.5 In caso di indagine da parte dell’Autorità olandese per la protezione dei dati o di un’altra autorità competente, il Responsabile fornirà tutta la ragionevole cooperazione e il Responsabile informerà il Titolare il prima possibile di tale indagine. Le parti si consulteranno sulle modalità di azione.
13. Altre disposizioni
13.1 Le modifiche al presente contratto sono valide solo se concordate per iscritto tra le parti.
13.2 Le parti adatteranno il presente accordo a regolamenti modificati o integrati, istruzioni aggiuntive da parte delle autorità competenti e una migliore comprensione dell’applicazione del GDPR (ad esempio, attraverso, ma non solo, giurisprudenza o relazioni), l’introduzione di clausole standard e /o altri eventi o approfondimenti che richiedono tale adeguamento.
13.3 Il presente accordo dura quanto dura l’Accordo Principale. Le disposizioni del presente Accordo sopravviveranno nella misura necessaria per la risoluzione del presente Accordo e nella misura in cui sono destinate a sopravvivere alla risoluzione del presente Accordo. Quest’ultima categoria di disposizioni include, ma non si limita a, le disposizioni in materia di riservatezza e controversie.
13.4 Se e nella misura in cui vi è un conflitto tra il presente Accordo del Processore e l’Accordo principale, prevarranno le disposizioni dell’Accordo principale.
13.5 Il presente Accordo per il Responsabile è disciplinato esclusivamente dalla legge olandese.
13.6 Le controversie derivanti dal presente Accordo del Processore saranno risolte nello stesso modo incluso nell’Accordo principale.
Appendice 1A: Trattamento e dati personali
Questa appendice fa parte dell’Accordo del Responsabile.
I. Le categorie di Dati Personali che le parti si aspettano di trattare:
I dati dell’Ospite e degli eventuali compagni di viaggio tra cui a.nome, b. numero di telefono c. indirizzo di posta elettronica e d. preferenze personali.
II. L’uso dei Dati Personali e le finalità e i mezzi del trattamento: a. I Dati Personali sono registrati nel contesto del Servizio, come descritto nell’Accordo Principale. b. Il Servizio è offerto per supportare gli Ospiti nella prenotazione di un Retreat. I dati personali sono raccolti allo scopo di: Effettuare la comunicazione e la gestione della prenotazione fornendo al Responsabile e all’Ospite un’esperienza ottimale.
Appendice 1B: Sub-responsabili dell’Accordo
Questa appendice fa parte del Processore.
Questa appendice contiene una panoramica dei sub-responsabili di cui al presente accordo.
Sub-responsabili assunti dal Responsabile:
1. WhatsApp: per la comunicazione tra un Host e/o Ospiti e/o Ringraziamenti per il Retreat.
2. WATI: per la comunicazione tra Ospite/i e Thanks for the Trip.
3. G-Suite: una soluzione cloud di Google che include Google Drive e Gmail per la gestione di documenti e comunicazione digitale.
4. Antagonista: una piattaforma di accoglienza che ospita la piattaforma Thanks for the Trip.